
Gli obiettivi delle terapie manuali
Il concetto che costituisce la base della Terapia Manuale comprende lo studio scientifico dei disordini funzionali della postura e dell’attività gestuale, nonché dei meccanismi di regolazione che possano costituirne l’origine.
L’obiettivo di ciò è quello di ridurre o eliminare i disordini funzionali articolari all’interno delle catene di movimento umane eseguendo varie manovre sui tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali, solo dopo aver compiuto un approfondito esame clinico del sistema locomotore.
In cosa consiste il trattamento?
E’ un massaggio? No, le terapie manuali hanno un livello tecnico nettamente superiore al semplice massaggio, dietro c’è un ragionamento clinico, tecnico e anatomico. La terapia manuale colpisce in modo mirato organi e strutture del corpo umano con lo scopo di normalizzare relazioni e tensioni.
La terapia manuale, per essere efficace, necessita dell’esercizio terapeutico. L’obiettivo principale è quello di mantenere e addirittura aumentare i benefici ottenuti con la terapia manuale durante il trattamento.
Questi programmi di esercizio devono essere specifici, personalizzati e mirati a facilitare il movimento e ridurre o centralizzare i sintomi.
Tuttavia, va osservato che la terapia manuale (TM) non è applicabile a tutti. Esistono una serie di controindicazioni da tenere presenti, tra cui alcune assolute come neoplasie, cauda equina, fratture e disturbi psicologici gravi o alcune relative come osteoporosi, danni neurologici e l’uso prolungato di corticosteroidi.
Come opera il terapita manuale
In relazione alla patologia ed a quanto è stato rilevato nell’esame il terapista manuale opta per:
- terapia manuale secondo il concetto Mulligan
- terapia manuale secondo il concetto Kabat
- riallineamento globale decompensato
- trattamento del tessuto connettivo
- trattamento di fibrolisi diacutanea
Trattamenti specifici per tornare in forma
I metodi per valutare l’efficacia della terapia manuale
Ci sono tre modi per poter dire che la terapia manuale è efficace tenendo conto dei suoi effetti, in particolare:
- Effetti biomeccanici, ovvero quelli che causano un miglioramento nella limitazione della mobilità. Possiamo anche osservare cambiamenti nella gamma di movimento delle articolazioni.
- Effetti neurofisiologici, di cui l’effetto più importante è l’ipoalgesia locale (diminuzione della sensibilità al dolore) ma anche l’azione sul sistema nervoso simpatico e parasimpatico, la diminuzione della percezione del dolore nel sistema nervoso centrale a fronte di uno stimolo doloroso ripetuto ed il cambiamento nei mediatori infiammatori periferici.
- Effetti neuropsicologici, ossia i miglioramenti dello stato emotivo conseguenti alla riduzione dei sintomi e la variazione positiva delle aspettative del paziente.